cialis generico in farmacia senza ricetta prezzo cialis quanto costa il viagra generico in farmacia tadalafil mylan 20 mg prezzo funzionamento viagra

Il Festival della Franciacorta 2019

Giunto quest’anno alla sua decima edizione, il Festival Franciacorta in Cantina è ormai diventato un classico appuntamento della fine estate per gli appassionati di enogastronomia, senza dimenticare però le altre possibilità che il territorio franciacortino e i suoi immediati dintorni sono in grado di offrire: non rimane certo deluso chi s’interessa di arte, di natura, di sport. Un evento in grado di coniugare interessi diversi pur nella sua forte caratterizzazione di viaggio/esplorazione tra le cantine, ben 64 sono difatti quelle partecipanti nelle giornate tra il 14 e il 15 settembre, con iniziative davvero particolari e coinvolgenti. Accanto a loro è il mondo della ristorazione locale che si mobilita, naturalmente per quei locali che della presenza del Franciacorta nelle loro carte vini, inteso come DOCG bresciana, fanno giusto vanto.

Così è per la nostra Osteria che in quel fine settimana ha proposto, abbinandolo naturalmente a una bottiglia di Metodo Classico franciacortino, il seguente menu:

 

Tortino di patate e porri con la sua crema

Casonsèi con la zucca al burro di malga di Bagolino e guanciale croccante

Arista in crema di latte e nocciole delle Langhe

Sfogliatina croccante con crema di mascarpone e frutti di bosco

In abbinamento Franciacorta Brut, una bottiglia ogni due persone

 

Precisa dimostrazione che il Franciacorta DOCG è vino da godere a tutto pasto, con la sola esclusione del dolce che lo penalizzerebbe con la sua dominante zuccherina.
Nella nostra Carta dei Vini è prodotto che presentiamo nell’interpretazione di più cantine, alcune collocate nel nostro stesso comune, così vicine da essere segnalate con un rosso cartellino recante la sigla KM 0… E nelle diverse tipologie previste dal suo Disciplinare: il Satén, da sole uve a bacca bianca e dall’inconfondibile cremosità, dovuta alla minore sovrapressione in bottiglia, il Brut, biglietto da visita di ogni cantina, l’ideale porta di accesso al mondo del Franciacorta, il Dosaggio Zero, per chi ama i vini più netti e verticali, vera espressione dei vigneti, e il Rosè, dall’affascinante colore e dai caratteristici profumi dovuti alla presenza del Pinot Nero.